IL PRESEPE LUNGO TRE METRI ALLA STAZIONE CADORNA
Nell’ambientazione c’è mezza
Milano: piazza del Duomo con
la cattedrale, vicolo dei
Lavandai in Naviglio.
Un presepe storico,
che sarà esposto fino al 6
gennaio. Manola Artuso e
Gianluca Seregni si sono
confermati veri artisti.
LE FOTO SONO DI MANOLA E GIANLUCA
Franco Presicci
E’ bello sostare in una stazione ferroviaria per aspettare un amico o un parente, mentre la voce all’alto parlante annuncia il traffico. Vedere partire o apparire lentamente una motrice con il muso da levriero dà una sensazione piacevole. Soprattutto se la voce nascosta chissà dove non annuncia un ritardo. E’ piacevole, almeno per me, vedere tutta quella gente in attesa, chi con il volto corrucciato perché ha sentito che in convoglio non è in orario; chi sorride perché il suo treno ha già superato il penultimo scalo. Oggi le stazioni, soprattutto quello della Centrale di Milano, sfida l’ansia e la noia con tutti quei negozi, compresa una ben dotata libreria e un tabaccaio con la vetrina colma di “souvenir”.
Alla stazione Cadorna sia l’anno scorso che quest’anno hanno allestito un presepe di tre metri per uno e 50, con tante statuine alte 40 centimetri del ‘700. Un’architettura storica, con ambientazione dell’epoca e un’illuminazione che mette in risalto le pieghe dei vestiti preziosi. Fronte e retro impreziositi da immagini settecentesche e ottocentesche.
Al giovanotto il presepe non piaceva. E continuava ad affermarlo, cocciuto e provocatore. Mi chiedo che cosa avrebbe risposto di fronte a questa grandissima espressione artistica. A me il presepe piace, ma questo che abbiamo di fronte è… una cosa grande, come canterebbe Domenico Modugno”. La gente si assiepa. Non tutti devono prendere o aspettano un treno, magari per Canzo o per Como. Molti sono venuti apposta per vedere il presepe di cui tutti parlano. Anche un vecchietto un po’ ricurvo, imbiancato, che mi mostra un piccolo manifesto con la scritta: “Il presepe che viene rappresentato nasce primariamente dall’opera di tutela, valorizzazione storica dell’iconografia nella tipicità della scuola milanese, della statuaria sacra e del presepe nel corso dei secoli.
La bottega La Stele a Milano affianca un’opera di conservazione e tutela e restauro di tale tipicità. Le figure nascono in periodi differenti dei secoli scorsi da fine Settecento giunti fino a oggi, poeticamente collocati in una Milano limitatamente innevata. Sono la memoria storica, artistica, devozionale di numerose generazioni che tutt’ora manteniamo vive. La scena si sviluppano armonicamente fra il Settecento, Ottocento Novecento milanese.
Viene rappresentata sia dalla tipologia delle statue stesse sia dai fondali che si susseguono come quinte teatrali, raffigurando angoli della vecchia Milano”: vicolo dei Lavandai, che scivola dall’alzaia Naviglio Grande, le case di ringhiera, i cortili, i tetti a capannone, i comignoli, i ponti, le chiese, le chiatte, “el barchett de Boffalora”, “el gand e legn”… “Sì – interviene uno smilzo dall’aspetto professorale – con l’immigrazione nel nostro presepe arrivarono due figure tipicamente napoletane: il pizzaiolo, per esempio”. Saranno arrivate dopo il 1929, quando la pizza entrò in città al ristorante Santa Rita, a due passi da piazza San Fedele, dove aveva sede la questura. Infatti i primi appassionati furono i poliziotti meridionali. I milanesi impiegarono un po’ di tempo prima di avvicinarsi a quel “disco, scoprendo che era una delizia per il palato. L’amalfitano Gaetano Afeltra, mito del nostro giornalismo, che dalla plancia del “Corriere d’Informazione” passò a quella del “Giorno”, in uno dei suoi libri, “Milano, amore mio”, in cui dedicava anche pagine sulla pizza nel capoluogo lombardo, di fronte a questo presepe sarebbe rimasto incantato. E la mia amica Dely Gatti, martinese a Merate, avrebbe certamente voluto una di quelle statuine di Manola e Gianluca per la sua numerosa collezione, dal momento che quando le ha viste su Facebook, postate da me, mi ha subito contattato. C’è anche poesia nel presepe di Manola e Gianluca. Sono maestri anche della luce, oltre che dell’ambientazione. I presepi li fanno con il cuore; le “sentono”, le loro opere, le vivono. Le loro figure sono espressive, autentiche negli atteggiamenti, sembrano avere vita. Mi piacerebbe sapere quante case milanesi abbiano lavandaie, guardastelle, ambulanti, Re Magi, pastori, greggi usciti dalla bottega “La Stele”. “Più di quante tu non riesca ad immaginare”, mi dice Gianluca, che del presepe sa tutto, la storia, i luoghi in cui è più diffuso, gli artigiani esperti del settore negli anni andati… Tu sicuramente quando sei arrivato a Milano pensavi che qui a Natale si facesse soltanto l’albero. Invece la festa si celebrava anche con il presepe, qualcuno dotato persino di ‘carillon’”. Beh, un modesto presepe con quello strumento lo posseggo anch’io. E posso dire che quando gli dò la corda, il suono mi fa sognare. Il presepe è anche sogno, magia. A proposito, lo scenario esposto alla stazione Cadorna resterà fino al 6 gennaio, per la gioia di grandi e piccini. E’ Natale, la festa più bella dell’anno. Il 2020 e i nostri giorni ci preoccupano per la pandemia, perle vite che si spengono, una preghiera per quel Bambino che emette i suoi vagiti nella grotta ci potrebbe aiutare.
M’avène ssèmb’a mmènd’u Natàle de ‘na vòte
tutt’a famìgghie aunite a ccàse de le nònne
e tùtte allècre c’avèv’arrevà’ ‘u Bammìne
Je e cusseperìneme facèveme cagnàre
e ‘u nònne, pe’ ne fa’ stà’ cuète
facève scòrrere ‘a fandasìe
ne cundàve d’u lupemannàre
c’assève de nòtte e facève tànda paùre
d‘u vècchie ca cu ‘na càppe ‘nguèdde
‘nghianàve sus’a le trùdde
allariàve le vràzze e supplecàve ‘u cìele
de fa’ chiòvere pe’ fa’ bbèver’a tèrre
ca stàve assùtte
de l’aùrie, ca vendelàv’a màne e rerève
quànne no’nge facèv’u malevèrme
e ‘u munacìedde, n’òtre berbànde
c’assève dòppe menzanòtte
se mettèv’a cavàdde sus’a ‘a pànze
de le uagnèddozzze
l’anghiève de pezzecàte
e ‘ndurtegghiàve le capiedde
Mèndre ‘u nònne cundàve
‘a nònne e ‘a màmma mèje
s’addedecàvene a le taràdde, a le carteddàte,
a le pèttele, a le sanacchiùtere
da friscere e affucà ’indro ò mèle
attàneme se ‘mbegnàve c’u presèpie
e ‘nguacchiave tòtt’a parète
mammà, ca no’nge stàve màje cu le màne mmàne
criàve ‘a Madònne, San Gesèppe, ‘u Fìgghie
pastùre e pècheredde
‘a lavannàre, u uardastèdde, tùtte de ggìsse
‘A sère d’a viscìglie le grànne sciucavan’a càrte
e nu’ facèveme ‘n’artarìne c’u cummò
je ‘ère ‘u prèvete ca decèv’a mèsse
e cusseperìneme ‘u prevetìcchie c’a servève
po’ all’andrasàtte se ne scèv’a lùce
e lucculavème “Appezzecte ‘na cannèle”
‘a lùce turnàve e ‘u peccerìdde stàve indr’a gòtte
E nu’ ‘mzìeme “Hà’ nàte, u Bammìne, hà’ nàte”
e candàveme “Tu scìnne da le stèdde”
(‘a lùce ca se stutàve ère ‘na furbetàte)
L’addòre d’a frettùre se spannève adongàte
mèndre fòre le zampagnùle
ddòie cum’a le carbenìere
sunàven’a ciaramèdde
Nìende lumenàrie sus’a le stràte
le negòzzie no’ng’èrene allumenàte cum’a òce
Natale no’ng’ère fàtte pe’ jatecàre
l’àrie ère devèrse, ‘a fèste
a tenèmme gnìndre, Indro còre
A visciglie se stav’a desciùne
‘O banghètte de Natàle s’accumenzàve
cu puperùsse e marangiane sott’òlie
ddò’ fèdde de sazìzze asquànde e ùne de pruvelòne
frùtte de màre e po’ pàste cu le còzze
angìdde o capetòne e còzze arracanàte
panettòne, nucèdde, nùce, pèttele
dòppe ‘u prìme piàtte lescèvene ‘a letterìne
c’aveveme mise sottu piàtte d’u nònne
e ijdde quanne l’azàve
decève: “Ce jè ‘sta nuvetàte?”
e ne dàve cìnghe lir’appedùne
ca ggià avève mìse indr’a sàcche d’a giacchètte.
Stàveme ssèmbe ‘nzìeme p’a recurrènze
‘ogne tànde je svegnàve
arrubbàve ‘nu bescuètte d’a credènze
e turnàve cìtte-cìtte d‘a cumetìve
c‘avev’accumenzàt’a arrengà
le cartèdde d‘a tòmbele
Quìste m’arrecòrde d’u Natàle
de quàse ottandànn’arrète
a ccàsa nòstre.
.
Nessun commento:
Posta un commento