![]() |
Manola Artuso e Gianluca Seregni |
SPETTACOLARE ALLA
STAZIONE CADORNA DI
MILANO
L’hanno realizzata i due artisti, che hanno
il laboratorio, “La Stele”, in viale Certosa.
Un giro ideale fra i presepi di Lecce,
Genova, Taranto, Bergamo…
Il presepe dà gioia allo spirito.
Franco Presicci
E siamo arrivati a Natale. Nelle case è già pronto il presepe o è stato progettato e in via di esecuzione. Nei negozi gli scaffali riservati a cammelli, dormienti, acquaioli sono quasi vuoti.
![]() |
Particolare di un presepe |
A Milano come a Taranto, nelle metropoli e nelle piccole città, nei borghi si vive la particolare atmosfera che sempre la festa più bella del mondo porta con sé. Soprattutto i bimbi sono estasiati davanti alla scenografia sacra realizzata dai papà. Ci sono presepi poveri e presepi ricchi, alcuni fabbricati in gesso o in terracotta o in cartapesta. Da noi il presepe ha avuto quasi sempre persone abili, quando non veri e propri artisti, come certi esperti del campo, la cui inventiva si sviluppa in ogni esemplare. Il presepe genovese è noto per la raffinatezza dei suoi personaggi Intagliati nel legno. Ma l’arte del presepe ha il suo splendore a Napoli, dove specialmente durante il regno di Carlo III di Borbone, sia il popolo sia lo stesso re e la sua consorte manifestarono una grande passione per questo spettacolo che procura gioia in chi lo fa e in chi lo osserva. Si racconta infatti che il sovrano si dedicasse personalmente all’impianto della struttura mentre la moglie si occupasse dei vestiti.
Assieme ad alcune cortigiane. Ci sono presepi che incantano, affascinano, come dimostrano i quasi mille “pezzi” che si trovano anche nel Museo del Presepe di Dalmine, dove dominano alcuni presepi napoletani, le cui figure sono in terracotta..
![]() |
Presepe |
![]() |
Figure del Presepe alla Stazione |
Oggi è molto attivo un laboratorio in cui due artisti di grande prestigio, Manola Artuso e Gianluca Seregni, costruiscono statue di santi ad altezza naturale richiesti da ogni parte del mondo, ma anche il popolo del presepe, in miniatura. Quest’anno ne hanno allestito uno nella stazione nord di Milano. Non so più in quale città c’è un presepe lungo 600 metri. Ognuno il presepe lo fa come vuole. La grotta della natività per esempio dovrebbe contenere soltanto Giuseppe, Maria, i due animali e il Bambino; e alcuni ci collocano invece anche altri personaggi. In alcuni presepi Gesù è adagiato sulla paglia accumulata per terra; in altri nella mangiatoia. La fantasia si sbizzarrisce. In una mostra a Cantù, anni fa ho visto presepi con Gesù nato nella stalla di una cascina, ben ricostruita in piccole dimensioni, con la ringhiera di pomodori appesi. A Martina Franca in un trullo e anni fa con figure a mo’ di “capasoni” davanti a Palazzo Ducale; e l’anno scorso una grande scenografia, del gruppo di Michele Sforza, di fronte alla Basilica di San Martino… Ormai il Bambinello nasce nei luoghi meno tradizionali: in un cortile, su un’aia, in un casale semidiroccato.
![]() |
Particolare del presepe a Cadorna |
Manola Artuso e Gianluca Seregni, due campioni, che lavorano nel loro laboratorio, “La Stele”, in viale Certosa 91, lo hanno fatto nascere anche alla stazione ferroviaria Cadorna: un capolavoro, un allestimento grandioso, particolare, stupendo in una grande teca di 3 metri per 1.50 (visitabile fino al 6 gennaio). I re Magi vestiti con stoffe preziose e i pastori nel loro abbigliamento usuale. La scenografia è in sughero, legno, corteccia, con tante botteghe di artigiani, tutto lavorato a mano dai due artisti, compresa la signora del pane, l’una e l’altro fatti e dipinti da Manola e Gianluca, che confezionano opere di grandissima classe. A mano sono fatti anche i carretti, le bancarelle... Sulla base tanto muschio e fieno veri; nella capanna, molto grande, in legno e corteccia, la natività con l’angelo adoratore in ginocchio davanti a Gesù. Un presepe magnifico, un’autentica opera d’arte, fra l’altro ricco di luci calde e luci blu per la notte. Tutto incorniciato da alberi leggermente innevati. Il laboratorio di Manola e Gianluca, sorto oltre un secolo fa, è famoso. L’attività che i due artisti vi svolgono è molto seguita, tanto che tra l’altro eseguono, a richiesta, presepi a domicilio.
![]() |
Rivista "Pepe e Sale" |
Fanno inoltre alberi di Natale su misura e collaborano con il cinema, la televisione. La rivista “Sale e Pepe” ha dedicato loro un lungo servizio, pubblicando anche le loro statuine, ognuna delle quali portava un cibo. Un’attività di alto livello, quella di Manola e Gianluca, sempre insieme nell’arte e nella vita, lei del ’68 e lui del ‘63. Altra città ricca di figuli bravissimi è Lecce, ma anche Taranto, dove c’è la Casa del Presepe, con i fratelli Mazzarano che costruiscono presepi da una vita. Conobbi il padre, che negli anni 50 dava suggerimenti al professor Raffaele Daddario, che aveva fatto lo scenografo a Cinecittà e svolgeva l’attività di pittore. Il Natale e il presepe hanno ispirato anche poeti, pittori… Nel bellissimo libro “Natale è un presepe” a cura di Guido Davico Bonino, si ricordano i versi di Maurice Carème, belga, di Edmond Rostand e di Albert Flory.
![]() |
Particolare del presepe alla stazione Cadorna di Milano |
![]() |
Particolare d'un presepe |
Il terzo scrive che un dono prezioso che possiamo ricavare dalla vita è quello di essere sempre nella grazia di Dio. Poeti e scrittori, pittori, ma anche menestrelli, hanno celebrano e continuano nelle loro opere il Natale e il presepe e la sua magia.
![]() |
Particolare di un presepe |
Nel dicembre del 2003 nel Castello Episcopio di Grottaglie allestirono una splendida Mostra del Presepe accompagnata da un ricchissimo catalogo in veste tipografica elegante, con testi di Raffaele Bagnardi, Daniela De Vincentis, Marisa Patruno, Rosario Quaranta, Bianca Tragni, Nelle prime pagine il sindaco, Bagnardi, dice che “il presepe deve essere un perfetto equilibrio tra arte, tradizione e culto, ricerca del sublime nell’estasi dello spirito, vita tramandata di un popolo, espressione di fede laica e confessionale”. Nel suo lungo e profondo intervento Bianca Tragni ricorda che in una sede prestigiosa della Capitale, il Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari, era in progetto per l’anno successivo un’esposizione di ceramica grottagliese con 130 manufatti dall’800 ai giorni nostri. Nel catalogo sfilano pastori di Leonardo Petraroli, presepi napoletani, tra cui uno di Vincenzo Corcione, presepi su piatti, in vasi di terracotta tipici del luogo, figure stilizzate…Insomma il presepe a Grottaglie ha una lunga tradizione e “uno dei presepi storici di Puglia si trova proprio a Grottaglie, nella Chiesa di Santa Maria del Carmine, scolpito nel 1530 da Stefano da Putignano, “il più famoso se non il più grande scultore del nostro Rinascimento regionale…L’amore per il presepe è senza fine.Il presepe nutre lo spirito.
![]() | ||
Albero di Natale e foto di Artuso e Seregni |
DELL'AMICO
GIORNALISTA FRANCO
PRESICCI AUGURIAMO
A TUTTI I NOSTRI LETTORI
UN B U O N N A T A L E
La Redazione
|
Natàle e Befanìe
di Franco Presicci
Tu’ m’addumànne, fìgghie mjie
accum’ère ‘u Natàle de ‘na vòte
e je te cònde quìdde pìcche ca m’arrecòrde
Je avègne d’a ‘na famìgghia puverèdde
pàteme stàv’a spàsse
e mammà recamàve le chiasciùne
pe’ le uagneddòzze da marìte
e no’nge stàve tànde da scialacquàre .
Facèvem’u presèpie ‘mbastànne
àcque, càrte e crète
sus’a ‘nu schèletre de lègne
e ‘a menzanòtte d’a vesciglie s’apettàve Gesù Bammìne
ca nascève indr’a ‘nu terètte d’u cummò
d’addò ‘mpruggessiòne ‘ u purtàveme indr’a gròtte
candànne “Tu scìnne da le stèdde”
‘U ggiùrne apprìesse tùtte ‘nzìeme
ziàne e cusseperìne ’a ttàule da le nònne
e d’a cucìne arrevàvene ‘a pàste cu le còzze
po’ ‘u capetòne, le dàttele e le vònghele
c’avève pegghiàte ‘u nònne
le taràdde, ca mammà avève fàtte ‘nfurnà’ da mèste Petrine
e ‘ngorchie òtre sfìzzie
Nu’ ascunnèveme sott’u piàtte d’u nònne ‘a letterìne
e ‘u vecchiarìdde facève ‘na ‘ndìcchie di tiàtre:
“Nà! D’addò avène mo’ ‘sta bbùste?
Avìte sendùte lucculà’ quìdde galandòme d’u pustine?”
Po’ rerève, ne lesciàve le capìedde
e ne dàve mènza lire appedùne
‘A sère le grànne s’accucchiàvene pe’ sciucà’ ‘a càrte
e ci azzeccàv‘u pesellìne se scatenàve
‘u stèsse ziàneme Dionigge se facève scòpe.
‘A matìne mmìenz’a stràte sunàvene le zampagnùle
c’avenèvene da lundàne
le uagnùne tùtte quànde vecìn’ a llòre
e ‘a ggènde da le varcùne
menàve abbàsce le turnìse
Po’ avenève’u ggiùrne d’a Befàne
ca vulàve sus’a ‘na scòpe
e scennèv’indr’o camine cu le riàle
pe’ le peccìnne bbuène sciurarjìdde bbèddefàtte
gengelìnge
pe’ ci aveve fàtte ‘le panareddàte
‘na cazètte chiène de cèner’e caravùne
‘a mmèje m’attuccàvene ssèmbe zazarèddere
e m’addumannàve ‘u mutìve
Ogne ànne penzàve:
“M’accume fàce a Befàne a scènnere indr’o camine
mènz’arruzzenìte accum’è
‘nu nàse ca pare ‘nu crùcche
No’ nge vè’ mai ‘mbenzione, ‘sta crestiàne?
Hà’ accucchiàte ‘na mòrre d’ànne
e v’e’ angòre ggerànne
Je ère mangupàte e arraggiàte
“Peccè a l’òtre pòrt’a bececlètte
o ‘u trène cu ‘a mòlle?
e a mmè’ ‘nu Penòcchie o ‘nu cavàdde arrunzàte?”
E po’ a ccàsa mèje no’ge stè ’u camine
accùme fàce ‘a segnure a trasè’?’’
‘Na sère je m’aveve ggià curcàte
ma no’nge stè’ durmèv’angòre
quànne vedìve mammà appuggià ddò pacchettìne sus’a’na sèggie
e sùbbete ‘mbelàrse indr’o lìette
‘a matìne acchiève cìnghe surdatìne de chiùmme
ca je sbranàve e cercàve
No dìche ‘u decrije, l’allerìe.
Ma dòppe ‘na sumàne ’nu meletàre no respunnìe ‘a chiamàte
‘ngorchedùne l’avève fàtte priggiunìere
mettènnesele ‘nzàcche aùmm’aùmme
je chiangìv’accùme m’avèssere strazzàt‘u còre
Mammà l’avèv’accattàte cu saggrefìggie
A Natàle ‘a fèste ère stà’ tùtte ‘nzìeme
‘mbra l’addòre de le pèttele e de le sanacchiùtele
ca friscèvene indr’a frezzòle
‘nù mettèveme le cìcere indrà ‘a cènere d’a frascère
‘u nònne fumàv’a pipe e ne uardàve
“Attìende a le facìdde ca vònne scattaresciànne
e ve putìt’asqua’”
No’nge se vedèvene lumenàrie mmìenz’a vie
vetrìne ca splennèvene e cu tànda rròbbe
e tric-trac e bbòtte accum’a òsce a dje
‘u Natàle se sendève gnìndre.
Je c’u Bammìne me cumbedàve
Nessun commento:
Posta un commento