IL SINDACO DI SAN FRANCISCO
SORVOLO’ MILANO IN DIRIGIBILE
Balcone in cielo |
seguito godettero la vista della città
dall’alto, un panorama splendido,
ammirando i merletti architettonici
del Duomo, il Naviglio Grande, che
scorre silenzioso e placido, le ville
patrizie della Brianza, i castelli…
Da aggiungere la gioia del volo, del
treno, del mare, testimoniata nel
museo di Ranco, oggi di Volandia,
creato da un Mito: Francesco Ogliari.
Franco Presicci
Doveva essere settembre dell’81, quando un dirigibile sorvolò il Duomo, i navigli, le cascine, San Siro... Si portava in pancia il sindaco di San Francisco, la signora Dianne Feinstein, il suo collega meneghino Carlo Tognoli e altre autorità. Si sollevò dall’aeroporto civile di Bresso, collocato fra Cinisello Balsamo e Sesto San Giovanni, fra cui s’incastona il Parco Nord.
Pronti al via |
Il dirigibile rimase fermo sul piazzale per qualche ora, in attesa di completare il carico, e qualcuno tra il manipolo di cronisti ansiosi di prendere il volo anche loro, tra cui il solito furbo che cercava di sgattaiolare lasciando i colleghi con tanto di naso, accennò a una storia sommaria di questo aeroporto, sorto ai tempi della prima guerra mondiale, quando la Breda estese la sua attività agli aerei militari, dopo che nel ’77 aveva iniziato il suo servizio civile, utilizzando aerei da turismo. Già nel ‘60 aveva accolto l’Aereo Club Milano, creato nel 1926, con una scuola di volo. Negli anni lo spazio dello scalo si è ridotto, ingoiato da un grosso polmone di verde. Per la cronaca, dolorosa, nel marzo del ’72 vi trovò la morte Roberto Crippa, pittore e scultore (nel ’50 aveva firmato il terzo manifesto dello spazialismo), precipitando con un velivolo. Feci di tutto, quel giorno, per intrufolarmi fra gli “aviatori”; e non riuscendovi, evitai di essere fatto a pezzi dalla concorrenza. Mi limitai ad osservare con invidia l’aerostato a forma di fuso della nonna alzarsi e cominciare a navigare, fino a scomparire oltre i palazzi.
Si va verso i monti |
Un signore che stava vicino al proprio velivolo spalancò gli occhi quando gli chiesi di prendermi a bordo, in cambio del pagamento del carburante, e seguire il dirigibile.
Catalogo del museo |
Si entra nella cesta.A destra Presicci |
Dopo l’acqua impetuosa, la nebbia, che non scoraggiò uno dei comandanti, noto per le sue imprese ardite: in un attimo entrò nella navicella, con un operatore della Rai, e mollò l’ormeggio, incurante dei bollettini prudenziali forniti da Linate. Anche quella volta seguii malinconicamente con lo sguardo il pallone che andava sempre più in alto per finire inghiottito dalla foschia, mentre un paio di scafi, orfani dell’esibizione non competitiva di fuoribordo, solcarono l’acqua, dando prova di grande bravura. Alle 9 si era svolto il XII Rally dei Navigli, organizzato dal Touring Club e dall’Associazione Marinai d’Italia, con kajak, gommoni, bagnarole, zatteroni spinti da pale a ruota.
Vigili del fuoco all'opera |
Il pubblico si rimpicciolisce |
La vittoria andò al Gruppo Milano Canoa: quattro ragazzi in gamba, elogiati dal sindaco Tognoli (mesi fa ucciso dal Covid), accolto dalla banda di Gaggiano, con gli assessori Gianstefano Milani, Guido Aghina, Angelo Capone e la madrina della manifestazione Oriella Dorella. Nel chiosco del Comune, quell’anno allestito in darsena, alle 17, quelli che non avevano voluto darla vinta a Giove Pluvio tornando a casa, uscirono allo scoperto, come le patelle dopo un rovescio: alcuni dagli studi dei pittori di vicolo dei Lavandai, altri dalle botteghe, dai ristoranti dell’alzaia, e ripresero a passeggiare, ammirando la mostra “Montmartre e i suoi cortili”.
Una mongolfiera |
Gara di aerostati |
Elicottero polizia. Al centro Presicci |
DALLA VOCE DELL'AUTORE:
‘A COZZA TARANDINE
di Franco PRESICCI
UNA PROPOSTA PER TARANTO
‘A còzza tarandìne jè bbèdda assèje
‘a vìte sus’a ‘nu bànghe d’a marìne
e te ‘’nnamuère
po’ l’àpre, t’a mànge e jè ‘nu decrìje
jè averamènd’òre d’u paravìse ca jè Tàrde
ce dìce ca no’nge ’a canòsce jè ‘nu busciàrde
o vo cu fàce sulamènde ‘na lùffe
Indr’a tùtt‘u mùnne sàpene ‘u sapòre
l’addòre de ‘stu besciù
tu’ arrìve ‘nzìcca-‘nzìcche a ‘na lambàre
o ‘ngàt’a duàne e ‘nu giuvenòtte ‘nzìste
lùcchele: “Na, assàggele, sta delìzzie”
e tu se no l’assàgge t’a cumbessàre
So’ ‘nguraddàte,’ ste còzze,
uàrdele, lìscele, attaccàt’angor’a zòche
sus’a ‘nu pundìle de Màre Pìcce
M’hàgghi’abbuffàte de còzze quànne stàve a Tàrde
Ògne mercrudìe scève a via Garebbàlde
apprìesse a ‘n’amiche pressòre de tagliàne
e da lundàne sendève ggià ‘a vòsce de Memime Micoli
“’A vuè pruvà’ ‘na còzze? Mène, ca te prìesce ‘a vòcche”
e ‘u furastìere facève sìne cu ‘a càpe, surredènne
Je e l’amìche ca se mundevàve Mandrille
no’nge ne facèveme prià’
Memine le teneve indr’a ‘nu gruèsse piàtte cuppùte, de crète
‘nu mundòne, c’addacquàve
le pegghiàve, l’aprève e allungàv’a màne
decènne: “Sìende ce amòre ca te dè’ ‘sta còzze”
mìenze chile appedùne, cu ‘nguàrche spuènze
‘na decìne de còzze pelòse, ddò’ nùce
tret’o quàtte vònghele, ‘nu pàre de rìcce
e ‘nu cannelìcchie
Mandrille le scè spizzecàve pùre sott’u spetàle vècchie
ca stàv’a le spàdde de via D’Aquine
‘A còzza tarandìne jè ‘nu tresòre
pùr’u nòme, còzze, m’ènghie ‘u còre
arruccàte accùme stòche
indr’a ‘na cetàte ca no’nge jè a mèje
e no’nge ve cònde ‘u spiùle ca m’avène
Mò m’addumànne, mangupàte
Hònne fàtte ‘u munumènd‘o cavàdde, ‘o ciùcce, o càne
peffin‘a sègge
peccè no’nge ‘u vo’ cu fàcene pur’a còzze
ca jè ‘u capetàle de Tàrde?
Mettìmele ‘na ‘zegne a ‘ngòrchie vànne
macàre mmìenz’a Rotònne
‘mbàcce ‘o palàzze d’u Guvèrne.
UN MONUMENTO DELLA COZZA TARANTINA A TARANTO
UNA PROPOSTA DA ACCOGLIERE SIMILMENTE ALL’INIZIATIVA DEL COMUNE MODENESE
Castelfranco Emilia dedica un monumento al ‘tortellino’
Castelfranco Emilia, lungo la via Emilia fra Modena e Bologna, è la ‘patria’ del tortellino: nonostante le eterne rivalità fra le Due Torri e la Ghirlandina, la leggenda racconta che qui nacque la pasta che è emblema dell’Emilia. E proprio per celebrare questa sua lunga tradizione culinaria, la città di Castelfranco ha dedicato un monumento al tortellino tradizionale, in piazza Aldo Moro.
L’opera è firmata dallo scultore Giovanni Ferrari di Pavullo.
Nel bronzo è stata rappresentata la ‘famosa’ scena della genesi del tortellino, celebrata anche dal poeta Alessandro Tassoni: si narra infatti che il tortellino sia stato ideato all’osteria Corona di Castelfranco, dall’oste che aveva spiato l’ombelico di una bella signora, ospite della sua locanda. Il monumento raffigura quindi il curioso gestore dell’osteria che sbircia, attraverso un ideale buco della serratura, la bella dama che si sta spogliando: al centro sta il tortellino, re della tavola di Castelfranco e di tutta la regione. Le sculture sono incastonate in una fontana.
Nessun commento:
Posta un commento