Enzo Valli |
‘”U PANARIJDDE” FONDATO NEL 1902 DA
VINCENZO LEGGIERI
Lo storico giornale aveva avuto tra i
direttori Alfredo Lucifero Petrosillo,
commediografo e poeta, autore pure
d’“’U travàgghie d’u màre” Valli, al
secolo Vincenzo Murgolo, era un
figlio d’arte, noto e stimato non solo
nella Bimare.
Franco Presicci
Una mattina degli anni 80, fra lo stupore dei cittadini più anziani, nelle edicole di Taranto ricomparve “’U Panarijdde”, il periodico satirico umoristico fondato nel 1902 da Vincenzo Leggieri, dialettologo e tipografo.
Non era stato preceduto da suoni di tromba o da grancasse pubblicitarie; e ai meno attenti era sfuggito. A dirigerlo era Enzo Valli, al secolo Vincenzo Murgolo, che aveva seguito le orme del papà, maresciallo dei vigili urbani, sui palcoscenici della Bimare e non solo, dimostrando il suo talento di attore. Partecipò tra l’altro come protagonista e regista in tante commedie, in lingua e in vernacolo, del Teatro stabile “Emanuele Murgolo”, intitolato al padre. Lo conobbi personalmente quando avevo vent’anni: un eccellente giovanotto, con un chiosco di alimentari in piazza Marconi, mercato che in seguito venne trasferito in piazza Fadini. Era alto, generoso, disponibile, cortese. Erano i tempi di interpreti come Mirabile, Casavola, Murianni…, tutti bravi anche nella vita.Diego Marturano |
Il Ponte girevole |
Nella sala del cinema Dopolavoro Ferroviario, quella sera, c’era anche Saverio Nasole, che ha lasciato versi deliziosi, ancora oggi recitati. Taranto ha una ricchezza di poeti. Un ceramista della città vecchia, Santoro, mi regalò in fotocopia una quindicina di pagine del 1959, titolo “Le nuove canzoni tarantine” del Complesso folkloristico “Armonie dei due mari” diretto da Saverio Nasole, in cui, fra disegni di Ila Vincenzo Greco, leggo “’’U cucchière”, versi e musica di Saverio Nasole; “’A ferbaròle”, musica di Saverio Nasole”; “Ci ‘a pìtte ‘sta cìttà”, musica di Nasole e versi di Carmelo Tommaso Imperio, che negli ’60 fu direttore dell’Enal, con la passione per il teatro.
Piero Mandrillo |
Mar Piccolo |
Lungomare |
Alfredo Nunziato Majorano |
Nel gennaio del 2007, trovandomi tra le mani “Uelìne ‘u panarijdde” (ca no tène pìle sus’a lènghe) edito da lui, ebbi il piacere di leggere “’U sfòghe de Memème ‘a frusckelòne”, “Strìtte ca ère… càvete ca facève” e una splendida poesia di Claudio De Cuia, poeta consacrato oggi ultravovantenne, del quale avevo da poco riletto “Arie de Pasche”, pubblicato da Mandese. Mi tornarono alla mente a valanga i miei anni giovanili, i miei contatti con Tommaso Carmelo Imperio, di cui presentai un libro di poesie, “Contrasti”, nella sala di rappresentanza dell’Amministrazione provinciale, presenti, fra gli altri, la poetessa Anna Tancorra e il vicequestore Barbalucca. Accennai anche a Vincenzo Leggeri, che aveva fondato il primigenio “’U Panarijdde” nel 1906 nella sua tipografia alle spalle dell’Ospedale Santissima Annunziata, dove era primario traumatologo il professor Michele Pierri, grande poeta in lingua, che nel 1948 ebbe una rilevante segnalazione al Premio St. Vincent di poesia e Giuseppe Ungaretti lesse in pubblico alcuni suoi versi. Il dialetto è musica per me.
La Concattredale |
Sono cresciuto “c’u Panarijdde”, che aveva avuto sulla plancia anche Alfredo LuciferoPetrosillo, autore prolifico e amabile. All’epoca di Leggieri moltissimi leggevano “’U panarijdde”, che poi passava di mano in mano. E quando tornò in vita con Enzo Valli tanti anziani si dissero felici, come lo erano stati quando prendevano il progenitore. I giovani non ne avevano sentito mai parlare ed erano meno interessati alla parlata del popolo, che Majorano andava ad ascoltare “abbasci’a marìne”. A portarmi una copia del periodico era stato un mio parente, lo sfogliai subito e telefonai a Enzo congratulandomi per l’dea che aveva avuto. Lui torno a rispolverare gli anni giovanili, ricordando che era stato il padre, attore nobile, a cooptarlo nel 46 per una parte in “Eva in vetrina” di Guglielmo Giannini. Enzo dimostrò di avere talento e fu spronato.
Via Dante |
****************^^^^^^^*****************
2021 - Pescheria via Galeso - Taranto |
‘U SUE’NNE
di Franco PRESICCI
(2^ "filastrocca" sulla cozza tarantina. La 1^ è stata pubblicata sul precedente articolo "Il viaggio in volo affascina").
DALLA VOCE DELL'AUTORE:
DAL TELEFONINO: 'U suenne
‘U SUE’NNE
Je no’nge vòche ssèmb’o mercàte d’u quartìere
camenànne pòzze pùre scunecchiàre
e ‘u bastòne no’nge avàst’a fàrme stà’ ’mbìede
‘Na matìne, ère ‘nu splennòre de sciurnàte
sènze mànghe ‘na jatàte de vìende
accumbagnàte d’a segnòre
lemme-lemme hàgghi’azzardàte
e passànne da ‘nu bànghe a l’òtre
mere ‘nnànde, mère rète
a mmàna dritte e a mmàna tòrta
hàgghie sendùte ‘na vòsce da trumbòne
ca candàve: “Accattàte ‘ste gàmmare, ste pùrpe
uardàte quànd’e jè bbèdde ‘stu dentàte
zùmbe angòre, accùm’a ‘n’angelìedde
e le calamàre, le sècce, le sàreche
le sàrde le dòche a sùle quàtt’eure
e le còzze, po’, so ‘na raretàte
pròpete bbòne so’, m’avìta crèrere
‘mduvenàte d’addò me l’hànne mannàte
da Tàrde, ‘u paìse d’addò avègne pur’je
le canuscìte le còzze tarandìne?
Accùme le vulìte cucenà’? V’u ‘mbàr’je
‘a racanàte, ‘a puppetègne, ‘a scapèce
o ‘a marenàre.
‘A fàcce d’u culòre d’a castàgne, màzze e jrte
le capìdde mìenze viànghe e mìenze gnùre
facèv’a mòsse de sunà’ ‘u viulìne
e repegghiàve ‘nzurdescènne.
Tòtte ‘na vòte ‘nu vecetàre ‘n’accattò’ ddò chìle
e se ne scì’ cundènde, cu tànde de surrìse
‘ndramènd’a mmè’ me ferfèv’u sànghe
secùre ca chìdde còzze
no’ng’èrene d’u sciardìne d’u Mare Peccerìdde
‘U pesciauèle, pe’ capacetàr’a ggènde
fòrs’avève ‘nzeccàte indr’a mamòrie
‘nguàrche cìgghie d’a parlàta nòstre
e l’ausàve pe’ vandà’ mègghie ’a mercanzìe
A mmè’ no’nge me dè’ prescièzze
mettèrm’a descòrrere cu ceccessije
ma ‘o pesciauèle m’avenève da dìcere
“Cumbà’, ’a còzza tarandine jè ‘n’òtra còse
‘na meravìgghie, ’na reggìne, ‘nu capetàle
‘n’‘accellènze, mèrete respètte, anòre
‘mbàcce ‘a jèdde accòrr’ascenucchiàrse
le còzze ca stònne arruccàte sus’a ‘stu bànghe
no’nge dìche ca no sso’ bbòne
ma no sso’ de Màre Pìcce
‘na vòte t’hàgghie dàte adènzie
peccè da tànda tìembe tenèv’u spiùle
e ‘u sapòre no’ng’ère quìdde ca sacc’je”
Ma s’je aprèv’a vòcche e pretecàve
Attìend’a a no’nge fa’ sendè’ ‘a fòdde
putève sciucà’ ‘na brùtta càrte
ggià ‘u pesciauèle parèv’appezzecalìte
Accussì cangève stràte penzànne
ca s’addà defènner’a còzze ca n’appartène
ce dìce ca jè l’òre d’a cetàte dìce ggiùste
sarà ‘u màre, ’a maistrìe, ‘u ggènie de le sciardenìere
‘a còzze ca nàsce abbascie ‘a Marine
no se po’ ‘mbarendà’ cu l’òtre
no’nge l’assemègghie.
Po’… ‘nghiùmma-‘nghiumme m’hàgghie descetàte.
Franco Presicci
UN MONUMENTO ALLA COZZA TARANTINA A TARANTO
UNA PROPOSTA DA ACCOGLIERE SIMILMENTE ALL’INIZIATIVA DEL COMUNE MODENESE
Castelfranco Emilia dedica un monumento al ‘tortellino’
Castelfranco Emilia, lungo la via Emilia fra Modena e Bologna, è la ‘patria’ del tortellino: nonostante le eterne rivalità fra le Due Torri e la Ghirlandina, la leggenda racconta che qui nacque la pasta che è emblema dell’Emilia. E proprio per celebrare questa sua lunga tradizione culinaria, la città di Castelfranco ha dedicato un monumento al tortellino tradizionale, in piazza Aldo Moro.
L’opera è firmata dallo scultore Giovanni Ferrari di Pavullo.
Nel bronzo è stata rappresentata la ‘famosa’ scena della genesi del tortellino, celebrata anche dal poeta Alessandro Tassoni: si narra infatti che il tortellino sia stato ideato all’osteria Corona di Castelfranco, dall’oste che aveva spiato l’ombelico di una bella signora, ospite della sua locanda. Il monumento raffigura quindi il curioso gestore dell’osteria che sbircia, attraverso un ideale buco della serratura, la bella dama che si sta spogliando: al centro sta il tortellino, re della tavola di Castelfranco e di tutta la regione. Le sculture sono incastonate in una fontana.
Nessun commento:
Posta un commento