Pagine

Print Friendly and PDF

mercoledì 6 settembre 2017

LA CESTERIA E' NATA CON L'UOMO

                                                     Le foto sono di GERARDO e di VITO GIACOBELLI


L’ORDITO CON L’OLIVASTRO IN ANTIMO CALO’ E’ UN’ARTE



Antimo Calò
Bottega a Uggiano Montefusco.


Realizza cesti, panieri, rivestiture
per bottiglie di olio e di vino.

Ha ereditato la bravura dal padre.
 
Conosce bene le qualità delle piante che forniscono i materiali
che usa.

E’ sempre presente alla
Sagra du diavulìcchie ascquànde” di Crispiano, svoltasi nei giorni scorsi.



Franco Presicci
Alla “Sagra d’u diavulìcchie ascquànde” di Crispiano, architettata dagli “Amici da sempre”, ogni volta con novità di piatti e di iniziative collaterali, si fanno incontri interessanti. E’ lì che ho conosciuto oltre al professor Massimo Biagi, esperto mondiale di “habanero” e altre spezie della famiglia (purtroppo scomparso in questi giorni), e al dottor Giorgio Di Presa, specialista di erbe e persona di grande simpatia, il cestaio Antimo Calò, di Uggiano Montefusco, angolo tra Manduria e Sava.
Era seduto accanto al suo banco all’imbocco di una strada stretta e a serpentina, impegnato in una trama di vimini che sviluppava in cestino. La gente passava, vi si assiepava, intasando il passaggio di fronte a una cappella antica molto visitata; e Antimo, il capo chino, le mani abili, veloci, l’aria indifferente allo spettacolo che offriva. Non capita più tutti i giorni vedere un artigiano intento a realizzare un manufatto sotto gli occhi di tutti.

La grotta
Sentii l’impulso di scambiare due parole con lui, e non riuscii a trovare un varco fino a quando non completò il lavoro e la siepe umana non si sfoltì. Allora si alzò, smise il grembiule e colmò le mie curiosità, quindi m’invitò al suo paese, per mostrarmi la sua bottega e gli esemplari che conteneva. Salutandomi, mi disse che avrebbe levato le tende l’ultimo giorno dell’omaggio “à rrè’ Puperùsse”, che infiamma le gole. Ed eccomi, il primo settembre, con gli amici Vito “senjor” e junior, Nicola, Antonella, Angela, Gerardo, a Oria, alla masseria Palombara, risalente al ‘700 e recentemente restaurata, dove Antimo ha regalato una dimostrazione della sua eccezionale manualità davanti a un numeroso gruppo di invitati accomodati su cubi di paglia affiancati, costruendo un “panaro”, accompagnato dalla voce di Marina Capolli, virtuosa nell’arte delle composizioni floreali, che spiegava le varie fasi della lavorazione: i primi tralci, che “evocano il sole”; una sorta di gabbia; un ordito di listelli di canna; poi al centro una “fascia” di lentisco per decorazione e rinforzo… il manico, i bordi.
Cesti su treppiedi
Ammirevole. Tra il pubblico, tante persone venute come me da fuori, un giornalista del luogo, Nando Perrone, di “Manduria Oggi”… Tutti, dopo gli applausi più che meritati, hanno sgranchito le gambe facendo la spola dai panieri appesi ad alti treppiedi ad altri allineati su un tavolo, dove troneggiava una bottiglia per il vino o l’olio rivestita da una trama di lentisco, elemento che si usa anche per opere d’intarsio. Ne ho visti altri, di cestai, non molto lontano da qui. Un ultranovantenne - titolare di un laboratorio piccolino e scarsamente illuminato – avaro d’informazioni, scostante, brusco, occhi fulminanti, come avesse di fronte non un giornalista, ma un ladro di segreti professionali. Un altro, una decina di anni in meno, sottile, sorridente, seduto in un vicolo sulla soglia di casa con la coppola in testa, braccia incrociate, gambe accavallate, fra diversi esemplari di canestri, con la speranza di catturare un compratore, ottenendo solo scatti fotografici da sistemare in archivio o da pubblicare su un giornale. Antimo, invece, è spontaneo, cordiale, disponibile, ospitale, premuroso. Spiega, si entusiasma, nelle risposte parte da lontano, somministra dettagli, snocciola tutta la sua competenza, coinvolgendo chi gli sta di fronte, convinto che questo mestiere, nato con l’uomo, non si disperderà come quelli dell’arrotino, dell’ombrellaio, dell’impagliatore di seggiole, del riparatore di vasi lesionati o rotti… Allo scopo dà lezioni a tanti giovani, che lo ascoltano quasi con devozione. Ne ha, di cose da dire, a cominciare dalle origini di questa attività, dalla passione che spinge a praticarla, dalle caratteristiche del materiale necessario...
Un angolo della masseria
“L’Arte del cestaio – dice - appare semplice, ma non lo è. Si deve prima di tutto cercare ciò che serve, scortecciarlo, esporlo all’aria per stagionarlo, rimetterlo a bagno…”. Un’arte, che deriva da un’intuizione, probabilmente dovuta all’osservazione degli intrecci di alcune piante, come l’edera, o dei nidi degli uccelli... L’ebbero per primi i contadini, che, nelle stagioni morte, fabbricavano contenitori per il trasporto della legna da ardere, di semi, frutta appena raccolta, e per conservare il cibo. Usavano elementi che elargiva la natura, tra cui polloni di olivastro (detto anche ligustro), che spuntano sugli zoccoli dell’ulivo millenario, saraceno… La cesteria, che all’inizio non era un mestiere, ha preceduto la ceramica e anticipato la tessitura, com’è dimostrato da non pochi reperti archeologici.
La palombara
Ai giorni nostri è svolta ovunque, non soltanto nel nostro Paese. In Puglia, regione ricca di artigiani noti e apprezzati nel mondo, fa parte delle tradizioni e anche della storia. Nostri corregionali si sono ritrovati al castello di Montorio (Verona) il 24 e il 25 aprile, al simposio nazionale dei cestai, per confrontarsi e proporre gerle, fiaschi, ceste, cestini, canestri…, eseguiti con virgulti della palma da datteri, il giunco, il melograno, verghe di salice, rafia…, preferendo ciò che si trova nel luogo in cui si vive. Un mestiere magro, che non assicura grossi guadagni. Tra l’altro ha subito la concorrenza della plastica. Chi non ricorda Gino Bramieri, negli anni 60 e 70, che, nel “Carosello” televisivo, alla domanda: “E mo’?” rispondeva: “E mo’ Moplen”, zompando con tutto il suo volume su una valigia fatta con quella novità. Ma la cesteria, sostiene chi sa, non è stata sconfitta. Ha soltanto allentato i passi. La si vede infatti rinascere, specie in Calabria. Da noi, Antimo Calò ce la mette tutta per incrementarla. “Il mestiere – parole del maestro - richiede grande volontà, pazienza, sforzi notevoli soprattutto per la realizzazione dei fondi grandi. Con l’uso di pochi attrezzi: il coltello, il falcetto, il punteruolo”. Antimo, Antimino per parenti e amici, non pone barriere se scruti nella sua vicenda personale.
Anzi. “Da piccolo acquisii i rudimenti seguendo mio padre. Cestaio era anche mio nonno, e cestai mio zio e mio fratello”. Una dinastia, insomma. “Papà, scomparso sei anni fa, arrivò ad avere ordini di 100 pezzi in una volta. E anch’io prima del Natale scorso, per Pino Caramia di Martina Franca, ho fatto 60 ‘panari’ per le confezioni-regalo del capocollo della città dei trulli. Per i miei manufatti – ribadisce sciogliendo un quesito - uso il lentisco, pianta arbustiva con foglie sempreverdi; e anche l’olivastro e la canna”. Non si dedicò subito all’ordito con fibre vegetali. Obbedì a un’altra passione, quella per la falegnameria; e si attrezzò convenientemente, battezzando “il mio bel locale, che conservo ancora”. Fino a 15 anni fa ha maneggiato pialle, sega elettrica e morse. Poi ha ceduto al richiamo dell’arte paterna, facendo la felicità del “vecchietto”, che desiderava vedere almeno uno dei suoi tre figli in questa secolare attività e tramandarla. “E sono contento di esercitarla.
Mi dà soddisfazioni, non mi stanca muovere ritmicamente le mani, come fa il sarto con il filo e l’ago”. 

Il luogo della dimostrazione
Alla masseria Palombara, che è al centro di un parco di 100 ettari costellato di ulivi, mandorli e palme, e si articola in ambienti riposanti e ariosi, ha forse dato il meglio di sé, tra l’altro esibendosi su uno spazio enorme dominato dalla torre, antica costruzione, rimessa a nuovo, che dà il nome al complesso.
Per raggiungerlo siamo stati ingoiati da una grotta con tracce dei tempi andati e subito restituiti alla luce. Al termine, scatti di macchine fotografiche, ronzii di telecamere e un rinfresco offerto dai titolari della masseria, Fabiola Dantona e Angelo Lippolis, con delizie della casa e nettare versato da una fanciulla cortese ed elegante. Un bel pomeriggio, in cui Antimino Calò non ha celebrato se stesso, ma l’eredità lasciatagli dal padre, rappresentante di un’attività degna di essere inserita nell’elenco della prestigiosa Fondazione Cologni dei mestieri d’arte accanto al vignaiolo.


Nessun commento:

Posta un commento